Ho deciso: darò retta a chi dice che senza libri cartacei non può stare solo quando lo scriverà su tanti pezzettini di carta (profumati di carta) e li spargerà ai quattro venti. Finché lo scrive sui social (sui social! e il ciclostile? non profumava anche lui, forse, porello?) digitando su una tastiera invece di impugnare anche solo una penna a sfera, mi spiace ma verrà ignorato.
Intendiamoci, non ho niente contro la carta, affatto. Proprio come non ho niente contro le care vecchie lettere. Le preferisco di gran lunga alle mail, che scompariranno senza lasciare traccia, stanno rendendo la gente sempre più maleducata e – orrore! – non profumano per niente. Ma se mi chiedete quando è stata l’ultima volta che ne ho scritta una, confesso che non me lo ricordo. E mi dispiace, non dico di no. Ma scrivo mail per lo stesso motivo per cui compro e leggo (e scrivo) ebook: perché è più pratico, rapido ed economico.
Ora, non dico che non si possa piangere la carta perduta, per carità, fra tanti esercizi inutili, meglio questo che il tiro al piccione, ma quello che non sopporto è il tono un po’ snob che c’è dietro, quello che lascia intendere che i veri lettori siano loro, non tutti gli altri corrotti dalla modernità, ignorando probabilmente che i lettori forti sono passati quasi tutti al digitale, perché non avevano più spazio in libreria (o più soldi, o entrambe le cose).
È lo stesso atteggiamento, in fondo, di chi snobba la letteratura di genere (e in particolare il rosa) e millanta di leggere solo classici, cosa che mi fa sempre sospettare che in realtà non legga affatto.
L’importante è leggere, insomma. Che sia in digitale o su carta. Che siano classici o libri di intrattenimento. C’è solo una cosa più bella di leggere, è leggere e poi condividere il piacere della lettura. Quindi piantiamola di andarcene in giro con il naso sdegnosamente alzato quando si tratta di libri, anche perché se lo alzate tanto, non lo sentirete mica questo benedetto odore della carta. 🙂
Concordo completamente con le tue considerazioni! Leggo quasi esclusivamente in ebook perchè per me è più pratico e “praticabile” per tutti i motivi che hai evidenziato e anche per alcuni altri ( posso ingrandire i caratteri a mio piacimento o impaginare come voglio, a beneficio della mia vista; posso leggere anche senza dover accendere le luci di casa, e quindi anche a notte fonda, senza infastidire gli altri; posso copiare alcuni brani, creare i miei ” collage” e studiarmeli per le recensioni costellandoli di annotazioni) . Il profumo delle librerie e quello delle biblioteche è rassicurante , inebriante e probabilmente noi lettrici compulsive potremmo usarlo come essenza per ambienti e come acqua di colonia. Ma voglio sperare che siano molti i lettori a pensare che il contento del libro non venga pregiudicato dal suo modo “fisico” di fruirlo. Complimenti per il blog neonato, mediante il quale parli del mestiere dello scrittore e del piacere della lettura in modo ” specialistico”, ma comprensibile anche a chi non è ” addetto ai lavori”. Sono sempre curiosissima di leggere i tuoi post! .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Charlotte, arrivando da una blogger esperta come te sono complimenti preziosi!
"Mi piace""Mi piace"
Cara consorella Mara, bisognerebbe cominciare a rispondere così agli snob: “Tu leggi pochissimo, quindi hai spazio e soldi a sufficienza. Ma io?” Che la Dea ti benedica
"Mi piace"Piace a 2 people
Esatto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Di tanto in tanto mi metto a fare pulizia nella mia casella email e mi imbatto nelle poche righe scritte da mio padre quando era ancora in vita. Sono frammenti che conservo nell’etere, ma ci sono. Su carta non li avrei mai ricevuti. Non mi lasciava neanche i post-it, figuriamoci una lettera 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo, Silvia, il commento perfetto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mara, non c’è altro da aggiungere. E per quanto io la pensi allo stesso modo, non sarei mai riuscita ad esprimerlo in questo modo. Sei grande!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Sabrina! 🙂
"Mi piace""Mi piace"