Non mi stupirei se da un giorno all’altro davanti al prezzo degli ebook comparisse il segno meno. Dico davvero. Stanno scendendo così vertiginosamente che ormai non si può parlare neanche più di offerte. Se lo proponi con il 30% di sconto, l’impressione generale è che ci sia ancora un 70% di troppo.
Il mio ebook più caro costa 4,99, ossia all’incirca il prezzo che pago per due spremute fresche. Per un filone di pane al farro. O per due coni gelati. E il paragone non sarebbe dei più lusinghieri MA nessuna delle tre cose sopra citate è digitale. Quindi me ne faccio una ragione. Perfino quando una lettrice dopo aver letto l’estratto gratuito scrive nella recensione che le piacerebbe tanto leggere anche il romanzo, peccato che costi troppo. Roba che uno lo legge e pensa che ci sia da accendere un mutuo. E invece no, sono sempre 4,99.
Fino a ieri ero la prima a sostenere che un ebook dovrebbe costare al massimo 5 euro, anzi, in un panorama ideale, dovresti averlo gratis nel momento in cui compri il cartaceo, per esempio.
Ora non ne sono più così convinta. Inizio a pensare che il digitale dovrebbe adottare la strategia Ryanair. L’ebook è gratis. Ma manca il finale. Se vuoi leggere anche il finale devi pagare. Se vuoi conoscerlo prima degli altri paghi un supplemento e se vuoi leggerlo comodamente in un corpo superiore all’8, devi pagare un altro piccolo supplemento.
Ma si potrebbe inventare anche un supplemento per chi vuole che le pagine si girino da sole, per chi lo vuole retroilluminato, con colonna sonora e perché no, si potrebbe acquistare separatamente anche l’assicurazione che ci sarà il lieto fine e in caso di tragedia imprevista, l’editore si preoccuperà di inviare a proprie spese una scatola di kleenex.
Perché ammettiamolo, per il libro non siamo disposti a spendere, ma per le minchiate* inutili paghiamo tutto quello che c’è da pagare. Che non si dica. Vuoi mica che al mio vicino vibri l’ereader durante le scene in treno e a me no? Accessori idioti, trovate totalmente superflue, personalizzazioni, qualunque stronzata* venga in mente a qualche genio del marketing che ci faccia credere che siamo gli eroi di un mondo che ci si restringe sempre di più intorno, tanto non ce ne accorgiamo perché abbiamo gli occhi incollati al telefono, e poi chi se ne frega se il mondo è piccolo, se sul vasetto della Nutella c’è il mio nome? Mica quello del mio capo. Il mio.
Ecco, con un piccolo extra, diamo anche il vostro nome al protagonista del libro. Ora siete disposti a spenderli, quei 4,99 euro?
* Se volete leggere questo post senza parolacce, potete farlo tranquillamente pagando un piccolo extra.
Sei un mito! Dico davvero.
Se solo la tipa della recensione sapesse quante ore ci vogliono a preparare un libro forse non scriverebbe certe cose. Almeno spero. È anche vero che fino a quando non ho gestito l’ auto-pubblicazione di un libro tanti passaggi non li conoscevo neanch’io.
Qual è il giusto prezzo di un e-book? Bella domanda. Purtroppo non ho la risposta.
Di sicuro quello che mi manda in bestia è vedere libri sopra i 10€ il cui contenuto è a malapena editato (non parlo solo dei refusi), perché diciamocelo pure le grandi CE non lavorano più come prima.
Ultima riflessione, per certi versi un po’ triste. Ho come l’impressione che il fatto che l’e-book sia un’entità sia digitale, quindi intangibile, per molti equivalga all’aria. Però quest’ultima tra tasse e balzelli sia chiaro la paghiamo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima riflessione, Silvia!
"Mi piace""Mi piace"
Parole sante…condivido a pieno tutto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ho pronta la mia sudata paypal per pagare un piccolo extra per una maggior numero di parolacce. Un vaffa… a chi spende mille euro per un cellulare e pirata l’ebook da 4,99 ad esempio. Un porc… a chi reputa che la fatica di uno scrittore vada pagata solo se si viene minacciati dallo stesso con un forcone appuntito. Ho qui cinque euro, bastano?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah ah! Grande Babette!
"Mi piace""Mi piace"
Babette sei un mito! e Mara approvo in pieno tutto!
"Mi piace""Mi piace"
🙂 Grazie Luisa!
"Mi piace""Mi piace"
Io lo adoro con tutte le parolacce, ma accetto comunque di pagare un extra.
Ah… finalmente il tuo blog. 🙂
"Mi piace""Mi piace"