Una condanna spacciata per consiglio femminista. “Devi essere forte.” Viva le donne di carattere, perché alle altre restano pizzi e merletti. Per la mia generazione, educata a metà fra il senso del dovere verso gli altri e il senso del dovere verso se stesse, essere forti era un imperativo indiscutibile. Oltre, c’era l’abisso della superficialità e della frivolezza, della dipendenza e della sopraffazione.
“Per fortuna siete donne forti” mi dissero al funerale di mio padre. Voleva essere un complimento, suonò come una minaccia. Tre donne sole che osano mostrare segni di debolezza? Tanto valeva mettersi una patata in bocca, cospargersi di ketchup e fare l’occhiolino a un leone affamato. Ma poi, forte in che senso? Devi mostrare i denti, devi tenere duro, devi sembrare minacciosa o rassicurante? Affidabile o tenace? Instancabile o potente? Indistruttibile o in grado di reinventarsi ogni volta? O tutto quanto assieme? E soprattutto, se per caso ci riuscissi, fino a quanto potrai contare prima di sentirti dire che hai un carattere schifoso e devi abbassare la cresta?
Il punto, ovviamente, è che non si diventa forti, lo si è già, lo siamo tutte, almeno fino a quando non iniziamo a dubitare di non esserlo abbastanza. Ogni donna è forte a modo suo, ma non c’è debolezza peggiore del sentirsi obbligata alla forza. Non c’è corazza più fragile di quella indurita a suon di nervi e paure. In realtà, non dobbiamo essere forti. Obbligare le donne a essere forti è un modo subdolo di assolvere i colpevoli e spostare colpe e responsabilità. Convincerci che dobbiamo difenderci serve a nascondere dietro la nostra presunta debolezza gli abusi del potere maschile.
Non siamo tenute a essere forti, non siamo tenute ad avere carattere, proprio come non siamo tenute a sfinirci di stanchezza, a sopportare e a incassare. Se a questo mondo non c’è posto per le donne tacciate di debolezza, allora dobbiamo cambiare il mondo, non le donne. Perché non c’è niente che ti faccia sentire più forte della certezza di non essere sbagliata.
Prima sviliscono poi dicono che dobbiamo essere forti…, hai perfettamente ragione quando scrivi che lo dicono per assolversi dalla colpevolezza di non assumersi responsabilità. E si è una condanna, come lo sono tutte le altre, infatti appena mostriamo sicurezza starebbe (ed è un pensiero che ha a che fare con la psicopatia per me ma non sono una psicologa lo dico solo per come lo vedo e lo traduco) a significare nelle loro teste che ci diamo troppe arie, insomma o A o Z (dicotomici) sbagliamo comunque… come evidenzi.
Mi fa sempre piacere leggere i tuoi interventi.
Buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai capito nè tollerato “devi essere forte”, forte in che senso? È nell’essere umano crollare ogni tanto, anzi, è proprio quello che ci fa rialzare, sì, più forti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appena finito di leggere il post e ho iniziato a riflettere…mi sono reso conto di quante volte ho detto “tu sei una donna forte” e con queste parole davo per scontato che ogni problema poteva essere superato, che queste donne non avevano bisogno di molto aiuto perchè ce l’avrebbero fatta da sole…non mi sono mai posto il problema che considerare una donna “forte” può significare costringerla a lottare anche quando non ha più energie…grazie rosapercaso per il “tuo punto di vista” che mi permette riflessioni su troppe cose che do per scontate.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata anche a te. E grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! Anch’io l’ho detto un sacco di volte, convinta che fosse la cosa più giusta. Ho letto ora un commento sulla pagina fb che mi ha fatto riflettere molto: se ti dicono che ce la farai perché sei una donna forte, a quel punto sei terrorizzata, perché se non ce la fai hai perso due volte…
"Mi piace"Piace a 1 persona
“devi essere forte” lo dicono ad uomini e donne non è una frase cattiva, non è una condanna, molte volte è detta per incoraggiare. Le donne con un carattere forte esistono e non è sbagliato dirlo, come esistono gli uomini con un carattere forte, ed esistono donne e uomini più fragili. la forza esiste ed maschile come femminile, la fragilità esiste ed maschile come femminile. Ci sono donne più forti di carattere di certi uomini, e uomini più forti e uomini più fragili. ma ache una una persona forte può avere momenti di debolezza, anche una persona fragile può trovare forza,bisogna rispettare tutti, i forti di carattere e i meno forti
"Mi piace""Mi piace"
la forza e la debolezza sono unisex,ma esistono donne più forti di altre come esistono uomini più forti di altri non è sbagliato dirlo e questo non colpevolizza nè assolve nessuno nè obbliga, è solo la realtà
"Mi piace""Mi piace"
non c’è il dover essere forti, c’è che in certe circostanze se non hai forza d’animo vieni travolto e paralizzato dalla paura, dalla disperazione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io l’ho sempre detto, ho smesso quando ho letto “manuale per ragazze rivoluzionarie “, mi ha fatto riflettere un sacco e mi sono resa conto di quanto ero stata ingiusta con un sacco di donne. Paradossalmente io avevo mio marito che aveva cercato di spiegarmelo, ma io non avevo afferrato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tempo fa una mia cara amica mi aveva consigliato di leggere “donne che corrono coi lupi”, dicendomi che era una lettura che noi uomini dovremmo fare per “imparare a capire”. Aveva ragione, è stata una lettura “illuminante”. Da quel momento mi ha consigliato altre letture tra le quali “manuale per ragazze rivoluzionarie” che leggerò presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona