C’è un segreto ben custodito dietro il romanticismo dei romanzi d’amore, che eserciti di donne in un patto segreto e silenzioso, hanno fatto di tutto per non svelare.
Pensiamoci bene. Se i romanzi rosa fossero soltanto sospiri, emozioni a metà, ragazzuole ingenue in attesa del principe azzurro, non avrebbero conquistato una fetta così grande di mercato anno dopo anno. Non c’è nemmeno bisogno di essere femministe per affermarlo. Basta un po’ di buon senso. Perché tuffarsi fra le pagine per ritrovare una versione sminuita di noi stesse, dopo aver sospirato, sbuffato e smadonnato tutto il giorno? Che cosa ce ne facciamo di personaggi maschili convinti di occupare tutta la scena solo perché le donne glielo lasciano credere, quando ce l’abbiamo già seduto a tavola e dobbiamo pure ricordargli dove ha messo il telecomando? Insomma, superata una certa età, altro che l’amore non è bello se non è litigarello, basta il rutto libero tanto caro a Fantozzi a dare un’idea del genere di battaglie che ci si trova a combattere a volte pur di conservare un’ombra dei propri candidi sogni adolescenziali.
Il romanticismo dei romanzi rosa, in realtà, è un’altra cosa, è il sotterfugio di donne educate all’insegna della compostezza e della misura, è il nostro modo per inseguire e vivere quella follia che ci farebbe sembrare sconvenienti e irresponsabili, altrimenti. Agli uomini è concesso fare follie, loro non rischiano di essere tacciati di stregoneria o che gli si ricordi il proprio ciclo mestruale. La follia maschile è premiata con la definizione di genio, di coraggio, di audacia, non viene guardata con un misto di fastidio e paura. Noi donne non siamo altrettanto fortunate, la nostra follia ha connotati negativi e pericolosi, ma questo non significa che siamo disposte a rinunciarvi tanto facilmente. Ecco allora dove entrano in scena i romanzi rosa.
Per cominciare, sono a prova di censura: c’è sempre un uomo convinto di essere il senso di tutto, anche quando fa poco o niente e ha il carisma di un merluzzo sotto sale, in confronto alle protagoniste. Così, messo al riparo l’orgoglio e l’ego maschile, la donna sotto l’ombrello del romanticismo è libera di fare un po’ quel che le pare.
Il romanticismo delle storie d’amore non c’entra niente con gli uomini. Il romanticismo delle storie d’amore parla di noi, delle nostre emozioni, dei nostri desideri nascosti, delle mille donne diverse che avremmo potuto e voluto diventare, del piacere che non abbiamo il coraggio di chiedere, dei sogni che ci si agitano dentro cercando la strada per uscire, della ribellione silenziosa nascosta dietro i gesti di ogni giorno. I romanzi rosa sono un modo per sognare l’impossibile e continuare a crederci. Il romanticismo delle storie d’amore a volte è l’unica follia concessa alle donne, ha qualcosa di clandestino, a guardarlo bene, qualcosa di prepotente e liberatorio. Nasconde la forza di una ribellione dura a morire, anche sotto la polvere e la fatica del quotidiano. Avremo fatto molta strada, ma quando si tratta di essere folli continuiamo a inoltrarci in un terreno tutto maschile. La donna un po’ folle continua a essere considerata isterica, umorale, pericolosa, da isolare.
Eppure chi di noi non la sente e non continua a sentirla, quella irrequietezza che scorre sotto pelle, quel bisogno di andare oltre il presente e pretendere di più, quel grido che si spalanca dentro, la fame di egoismo, di tempo per se stesse, della libertà di essere quello che vogliamo davvero, senza piegarci alle aspettative e ai bisogni altrui. Quell’ansia di ribellione e la voglia di osare, di osare davvero. Non c’è da stupirsi che l’autolesionismo sia un fenomeno soprattutto femminile. È il buco nero che ci portiamo dentro, quel buco in cui abbiamo nascosto le tante facce del nostro modo di essere donne, che ogni tanto ci trascina dentro di sé.
Siamo folli, allora signore, siamo audaci. Smettiamo di chiamarlo solo romanticismo, cominciamo da qui, dall’amore e dal piacere, per poi avvitarci e lasciarci andare e scordarci di tutto e tornare su noi stesse cambiate, completamente diverse e sempre uguali, finalmente padrone della nostra follia. Perché sognare l’amore non sia più un’alternativa ai nostri sogni di ribellione, ma una sorta di prova generale, il primo passo verso una vita diversa.