Lasciatemi fare la cinquantenne

street-art-1183812_1920
Foto di Dean Moriarty da Pixabay

Non la mamma. Non la moglie. Non la milf attempata. La cinquantenne e basta.

Arriva un punto nella vita di una donna in cui vivere stretta fra le esigenze e i parametri altrui non è più soltanto sbagliato e inaccettabile, è anche impossibile. Se hai sempre tirato la coperta da una parte e dall’altra, lasciando scoperto ogni volta qualcosa (il lavoro, i figli, la tua autostima, la tua fragilità, il tuo corpo), arriva un momento in cui quella coperta ti si strappa fra le mani. E tu non hai più voglia di rattopparla.

Sei sempre stata la figlia di, la fidanzata di, la madre di. Hai vissuto proiettando un’ombra di desiderabilità e piacevolezza, hai finito per accettare che le tue idee e i tuoi succcessi fossero rinchiusi fra parentesi di paternalismo e occhiate alle tette, soppesando affondi aggressivi per farsi valere e ritirate dietro sorrisi modesti e innocui, quando era più facile tenere buono l’ego maschile che tirarselo contro. Hai finito per accettare che venisse prima il tuo aspetto, la tua carica sensuale, poca o tanta che fosse, che la tua disponibilità a incassare battute maliziose e occhiate insistenti facesse parte del gioco, comunque decidessi di spenderla. Hai assottigliato i tuoi progetti di vita come un elastico teso fra la coppia e la maternità. E adesso, arrivata ai cinquant’anni, che cosa dovresti fare, secondo il mondo degli uomini?

Arrivata ai cinquanta fra te e l’invisibilità resta tutto quello che appartiene esclusivamente a te. E diventa frustrante e spossante difenderlo incollandosi addosso la maschera di una finta fertilità, di una sensualità da ventenne a misura dei desideri altrui, di una giovinezza di cui non sentiresti neanche la mancanza, se essere donna non la rendesse tanto indispensabile.

Eccola allora la gravità del body shaming, del giudizio costante sul corpo delle donne, eccolo il peso di una vita passata a schivare commenti e mani sul culo e sorrisetti per poter dire come la pensi. Lo senti tutto quando arrivi a cinquant’anni e diventi invisibile, un bozzo a forma di mamma accanto alla figlia adolescente a cui sono indirizzati adesso sguardi e sorrisi, una forma umana con un paio di guanti da forno che prepara pizze per gli amici del figlio, una creatura in menopausa che aleggia invisibile fra gli ormoni altrui. E ti starebbe benissimo così, se questo non finisse per passare un colpo di spugna anche sul tuo valore in quanto persona, sui tuoi desideri e sul tuo desiderio, sulla tua autonomia, sul senso della tua presenza.

Nello spaesamento di una donna di cinquant’anni, nella sua fragilità, nel corpo segnato dalla vita propria e altrui, si nasconde una risorsa preziosa, c’è una direzione da seguire, non un pozzo di botox e inadeguatezza. C’è tutto quello che resta quando ci scrolliamo di dosso il peso delle aspettative altrui, quando non ci incastriamo più a forza nei contorni tracciati dal desiderio e dalle esigenze maschili e riproduttive. Lasciateci fare le cinquantenni, allora, non imitazioni raffazzonate della ventenne che siamo già state. Basta invertire lo sguardo, e imparare a raccontare le donne partendo dalle donne.

 

copertina fazzoletti rossi

Quello che le donne sentono

window-1844641_1280

“Se non volevi essere molestato, potevi evitare di metterti quella maglietta aderente, no?”

“Copriti un po’ i pantaloni, per favore, ti stanno guardando tutte.”

“Vai tranquillo, con quel culetto lì puoi dire quello che vuoi alla riunione.”

“Quello lo dà via con niente.”

“E i tuoi amici? Sono carini come te? Perché non chiami anche loro?”

“Questa posizione richiede la disponibilità a viaggiare, trasferte all’estero, riunioni con i clienti anche di sera e nel fine settimana. Lei è padre di due figli, quindi non avrà una disponibilità così ampia, giusto?”

“Perché non impari qualcosa dal tuo amico Paolo. Lui sì che sa come far godere una donna.”

“Cioè, siamo usciti a cena, ti ho ascoltato tutta la sera, ho riso delle tue battute, ti ho pure accompagnato a casa e adesso mi vieni a dire che non posso scoparti?”

“Lo sanno tutti come hai fatto carriera, sempre a mettere in mostra gli addominali…”

“Se continui a ingrassare così, poi per forza che tua moglie ti lascia.”

“Con quel pigiamone sei proprio in tenuta antistupro!”

“Sotto i venti centimetri non è vero amore.”

“Questo ora si sposa, quasi quasi lo licenziamo subito, capace che si mette a figliare.”

“Avanti, era solo una palpatina, era un complimento, no? Che permaloso…”

“Dai, facci divertire un po’. Non fare il guastafeste, abbassa i pantaloni e facci sognare.”

“Se insisti ad avere quel caratteraccio, non troverai nessuna che ti sposa.”

“Dovresti metterli sempre quei jeans belli attillati davanti, come piace a noi donne.”

“Con quegli argomenti che hai fra le gambe, come faccio a non assumerti?”

“Sei carino, ma dovresti sorridere più spesso, sai?”

“Potresti aprire un po’ di più la camicia e mostrare i pettorali, con tutto il ben di Dio che hai, no?”

“Dai, ammettilo che ti è piaciuto.”

“Quando ti decidi a fare un figlio?”

 

Allora, uomini, siate sinceri, che effetto fa?

(Grazie come sempre al gruppo Facebook di Rosapercaso, da cui sono tratti quasi tutti gli esempi.)

 

copertina fazzoletti rossi

 

 

E con il romance shaming come la mettiamo?

 

read-369040_960_720

Sul body shaming e il fat shaming immagino saremo tutti d’accordo, prendere di mira il corpo di una persona – di solito una donna – e deriderlo sui social o sulla stampa è non solo ingiusto e abbastanza vigliacco, ma pericolosamente sessista. Il messaggio di fondo è che il valore una donna si misuri dal suo corpo, da quanto risponde a canoni di bellezza astratti, e che una donna debba sempre e comunque essere all’altezza di quei canoni, in qualunque momento della sua vita, salvo esporsi in caso contrario al pubblico ludibrio.

Nell’universo femminile però trova posto anche un altro fenomeno altrettanto sbagliato e pericoloso, più simile al body shaming di quanto possa sembrare: il romance shaming.

Anche qui come nel body shaming purtroppo sono spesso le donne a prendere di mira le altre donne, con una differenza importante: che spesso a farlo sono le stesse donne impegnate altrove in battaglie contro gli stereotipi e le discriminazioni. Il romance però non riescono proprio a digerirlo.

Ma perché? Perché un genere letterario che ha conquistato negli anni una fetta così ampia di pubblico femminile, un genere in cui le donne si sono rispecchiate quando non trovavano altrove il modo e lo spazio per farlo, un genere in cui la donna è protagonista e in cui le vicende sentimentali non sono spesso il vero argomento della storia, perché suscita tanto accanimento? Proprio da parte del femminismo?

Negli anni in cui l’amore gay lottava per potersi manifestare liberamente, in tutta la sua trasgressiva tenerezza, le battaglie femminili sembravano voler fare di tutto per sgombrare il campo proprio da quella tenerezza, scambiandola erroneamente per un segno di debolezza.

Chi conosce il romance sa che spesso – spesso, non sempre – la debolezza non è un tratto delle sue protagoniste. La debolezza tutt’al più è ciò che impedisce loro di amare ed essere amate, l’ostacolo che verrà rimosso dal lieto fine. Ma soprattutto chi conosce il romance sa che l’amore non è che uno degli argomenti della storia, spesso neanche il più importante. Il romance nasconde quasi sempre una vicenda di riscatto personale, il superamento di un passato difficile o di una colpa irrisolta, il bisogno di ritrovare la forza e la fiducia per tornare a combattere, la convinzione di avere il diritto di essere felice. Non solo, il romance è stato lo spazio in cui affrontare tematiche femminili anche prima che arrivassero i gruppi di autocoscienza in cui potersi finalmente confrontare. Nel romance si è parlato di stupri, di violenza di genere, nel romance molte donne trovavano le risposte alle domande che avevano insegnato loro a non fare e a non porsi, sulla sessualità, il rapporto con gli uomini e con il proprio corpo, sui sensi di colpa e sul diritto a vivere le proprie emozioni, anche quando le si voleva relegate nel ruolo di angeli del focolare. Non è forse femminismo anche questo?

Certo, il romance è un genere tendenzialmente conservatore, narrativamente parlando, perché impone la consolazione dell’happy end. In questo però non è poi tanto diverso dal giallo e come il giallo ha saputo rinnovarsi e trasgredire lasciando intatta la cornice del genere.

Non si sta dicendo che il romance sia alta letteratura, ovviamente, è letteratura di genere, è intrattenimento, ma a bollarla come “roba da donnette” si cade in un pregiudizio maschilista: che i sentimenti siano superficiali e indice di debolezza, che la donna innamorata debba automaticamente rinunciare alle proprie battaglie (convinzione diffusa e molto molto pericolosa) e soprattutto che la leggerezza sia proibita alle donne, perché una donna deve sempre e comunque essere all’altezza di ciò che ci si aspetta da lei, che si tratti di sforzo fisico o intellettuale, di un corpo atletico o di una mente impegnata.

Allora facciamo un favore alle donne e smettiamola anche con il romance shaming. Non solo perché le lettrici di romance sono molto più colte e femministe di quanto ci si aspetti, non solo perché il romance ha fatto per le donne più di quanto si creda, colmando un vuoto anche sociale. Smettiamola con il romance shaming perché le donne non debbano sentirsi sempre sotto esame, perché la libertà di essere se stesse senza pregiudizi passa anche per la libertà di emozionarsi come ci pare, indossando la taglia che ci pare, con in mano il libro che ci pare.

Non siamo perfette, non abbiamo corpi perfetti e non leggiamo neanche libri perfetti, ma non c’è niente che ci avvicini tanto a noi stesse come un’emozione vissuta senza sensi di colpa. E che ciascuna si senta libera di trovarla dove meglio crede è importante tanto quanto poter vivere serenamente nel proprio corpo, con qualche chilo di troppo o senza.