
A partire dai 12 anni, quasi tutti i ragazzini hanno in mano un cellulare, alcuni anche molto prima. Questo significa, con buona pace dei genitori che fingono di non saperlo, che a partire dai 12 anni praticamente tutti hanno visto un contenuto pornografico. Chiunque abbia fatto una ricerca su Google sa quanto sia facile arrivarci, anche involontariamente. Da lì ai video porno la curiosità è tanta e il passo è breve. E non c’è Safe Search che tenga, purtroppo, se teniamo conto dei cellulari degli amici.
Il problema non è solo che quando penseremo che sia arrivato il momento della storiella delle api e dei fiori, nostro figlio ci chiederà se durante un sessantanove è meglio usare il preservativo oppure no, il problema non è che imparano tutto prima, il problema è che lo imparano nel modo sbagliato.
Non si tratta più di qualche rivista “sconcia” nascosta fra gli asciugamani del bagno, i nostri figli non sognano le conigliette di Playboy, perché dovrebbero accontentarsi di quelle, quando hanno un universo di dettagli anatomici e prodezze sessuali a portata di clic? Ed è così che sul terreno fertile e indifeso di un’immaginazione sessuale ancora tutta da formare, arrivano le immagini dei video porno. Un porno che a sua volta è cambiato e non si limita a essere esplicito e godereccio. I video a cui hanno accesso i nostri figli sono infarciti di violenza legittimata da una patina sottilissima di consenso; in quei video il corpo femminile viene abusato, conteso da cinque o sei uomini, sminuito, usato come strumento di castigo, in quei video l’umiliazione e la degradazione sono moneta corrente e vengono spacciate per trasgressione, divertimento ed eccitazione. Le situazioni che si sono trovati davanti i 28 miliardi di visitatori annui nel mondo (e questo solo per la piattaforma Pornhub, che rende noti i suoi dati ogni anno) in molti casi non erano dissimili da quelle che ci indignano quando le leggiamo sui giornali. Non c’era stupro, certo, ed è una differenza non da poco, ma questo non ha impedito a quei video di cementare la cultura dello stupro e renderla sempre più radicata e inattaccabile. Le cifre lo dicono meglio di qualunque post: nel 2017 le ricerche su Pornhub sono state 800 al secondo, come gli hamburger venduti da tutti i McDonald’s del mondo in un secondo, fa notare la stessa piattaforma.
“In una società senza educazione sessuale, il porno è il tuo libro di istruzioni.” Era il messaggio di un video del Salone erotico di Barcellona, che non ha molto da insegnare in termini di educazione di genere, ma che su un punto è andato a segno. Se cresci pensando che il sesso sia quello che vedi nel porno, cresci anche pensando che una ragazza scollata sia una ragazza che aspetta di essere violata, cresci pensando che se una donna non grida aiuto non si tratta di stupro, e che il rispetto sia da riservarsi per l’amore e abbia poco a che vedere con il sesso.
Serve un’educazione sessuale che compensi i vuoti in cui prolifera il porno e ne limiti i danni. Serve un porno femminile più diffuso, probabilmente, che proponga una visione diversa del sesso. I dati forniti da Pornhub per il 2017 rivelano che le donne che hanno usato il sito in Italia sono state il 23 per cento, nel mondo il 26 per cento. Un quarto degli utenti, quindi.
E le altre? Dove vanno le donne quando hanno voglia di esplorare il piacere, anche sessuale? La risposta arriva dal successo delle Cinquanta sfumature, probabilmente. Vanno in libreria, o in edicola. Leggono erotici. E leggono rosa. Per anni, soprattutto prima di internet, il rosa è stato il luogo in cui le donne andavano alla ricerca dell’educazione sentimentale e sessuale che non trovavano altrove. Era il posto in cui confrontarsi, in cui misurare le proprie emozioni, trovare conferme, rispecchiarsi, capire la propria sessualità e sentirla meno estranea. Era il posto in cui affrontare problemi tipicamente femminili che altrove venivano banditi, in cui esplorare la propria intimità, in cui i desideri e le paure venivano declinati finalmente al femminile. Non senza zone oscure, a sua volta, nei confini talvolta troppo labili fra passione e autorità, fra innamoramento e sottomissione.
Quando si parla di genere e letteratura, l’accento cade sempre su argomenti sacrosanti come il diritto delle donne a leggere e scrivere quello che vogliono. Un tempo, al termine di una cena in una nobile dimora, le donne si spostavano nel salottino rosa a chiacchierare di frivolezze come gli abiti e l’amore, e gli uomini invece migravano nel salottino blu a discutere di argomenti seri come i sigari e la guerra. Le lotte femministe sono riuscite almeno in parte a portare le donne nel salottino blu, a dimostrare che anche noi siamo in grado di parlare di argomenti seri e che quegli argomenti ci interessano, tanto quanto agli uomini. E lo stesso è successo nel mondo della letteratura, convincendo sia pure faticosamente gli amanti del giallo, per esempio, che esistono scrittrici più che valide che si cimentano in quel genere.
Quello che il femminismo non è ancora riuscito a fare, invece, è stato portare gli uomini nel salottino rosa. E non ci può essere una vittoria all’orizzonte, non si arriverà mai alla radice delle diseguaglianze di genere, finché questo non succederà, anche in letteratura. Finché gli uomini non si convinceranno che non esistono i “problemi” e i “problemi femminili”, finché non la smetteremo di essere una sottocategoria dell’umanità, finché quello che ci riguarda, che non succede solo nel salottino rosa, ma anche lì, non riguarderà tutti, uomini compresi. E quale momento migliore di questo, per farlo? Quale momento migliore per cercare di portare gli uomini nel “salottino rosa” di questo, in cui i ragazzi rischiano di diventare tasselli inconsapevoli di una cultura dello stupro sempre più pervasiva e dominante? Quale momento migliore per cercare di riscrivere la sessualità anche in questo modo, convincendoli a sbirciare nel rosa, fra le pagine delle storie d’amore?
Dopo aver usato tante energie per convincere le donne che non hanno bisogno di un principe azzurro, (travisando almeno in parte il messaggio delle favole e delle storie d’amore, che in realtà insegnano a sognare e a combattere per quel che si vuole, a sconfiggere i propri sensi di colpa e le proprie paure), perché non proviamo a usarne altrettante per convincere gli uomini a fare loro un passo in più e a spostarsi nel salottino rosa, per conoscere il sesso e l’amore da un punto di vista diverso e smettere di considerare quel punto di vista esclusivamente femminile? Perché non approfittare degli strumenti offerti dal genere letterario più venduto, per combattere un immaginario sessuale pericolosamente infarcito di violenza e abusi, che si riflette sempre più spesso nelle dinamiche sentimentali e di coppia? Per disegnare un mondo in cui ciascuno sia finalmente libero di andare nel salottino che gli pare, sulla base degli argomenti che vi si discutono e non del sesso di chi lo frequenta.
Approfittiamo dei romanzi d’amore, allora, soprattutto adesso che sono più consapevoli e femministi, popolati da donne forti, intelligenti e decise, non da donzelle svenevoli e lamentose. Difendiamo i romanzi d’amore ben scritti, sdoganiamoli, facciamo un favore a tutti e regaliamoli, soprattutto ai maschi.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...