Non c’è posto per lo stupro nella giustizia degli uomini

Violencia_machista_3

La verità è che lo stupro non trova posto nella giustizia maschile, e forse non lo troverà mai. La sentenza della Manada di Pamplona è solo l’ultimo esempio e l’ultima dimostrazione. Nove anni per abuso sessuale e nessuna condanna per violenza sessuale per i cinque uomini – fra cui un guardia civil e un militare – che durante la festa di San Fermin hanno portato una diciottenne in un androne, le hanno tolto il cellulare, il reggiseno, le hanno abbassato i pantaloni e l’hanno tenuta per i capelli mentre a turno la penetravano analmente e vaginalmente, oltre a farsi praticare sesso orale, filmandola per tutto il tempo.

Eppure uno dei giudici, lo stesso che avrebbe voluto assolvere i cinque uomini, nelle immagini video portate come prova non vede traccia di disgusto, schifo, ripugnanza, disagio o paura, da parte della ragazza. Era sesso, sostiene. Si sente perfino qualche gemito, insomma, la ragazza ha gli occhi chiusi, non parla, è completamente passiva. Dov’è la violenza?

Dov’è la violenza? È questo il problema. È proprio qui, in una giustizia maschile che identifica la violenza con i pugni, gli schiaffi, le ossa rotte, le urla. Quella è violenza, la violenza degli uomini, di certi uomini, l’unica che sanno riconoscere. La violenza del silenzio, della passività, dello shock, della sopraffazione, la violenza della paura e delle emozioni non ha un nome, non ha un posto nella giustizia maschile.

Se hai diciotto anni e ti circondano in cinque e hai paura e sei sotto shock e l’unica cosa che riesci a fare è chiudere gli occhi e non fare niente di niente, non dire niente di niente, mentre ti violano in tutti i modi possibili, mentre si incalzano a fare a turno, mentre ti muovono come una marionetta e tu non hai detto di sì ma non hai detto neanche di no, perché non hai detto niente di niente, hai solo tenuto gli occhi chiusi per tutto il tempo, sperando che finisse in fretta, e con un po’ di fortuna forse una parte di te non era lì, era altrove, dove nessuno poteva arrivare, dove non potevano violarti del tutto, dove non potevano prenderti per i capelli e mettertelo in bocca e nel culo, in cinque, a turno, se per tutto il tempo non ti sei opposta, se non hai gridato, se non hai reagito, allora non hai subito violenza. Lo dice la legge. Lo dice questa sentenza.

Se non ti hanno presa a schiaffi, non è violenza. Se non sei ferita, non è violenza. Se non hai detto di no, non è violenza. Per gli uomini, per i giudici, non è violenza. Ma chi si è eccitato a tue spese, durante e dopo, magari perfino guardando quel video, nel fondo lo sa che è stata proprio quella violenza a eccitarlo. E non c’è sentenza che possa assolverlo.

La verità è che non c’è spazio per lo stupro nella giustizia maschile, non in una società in cui lo stupro è segno di virilità, in cui fa capolino in battute di dubbio gusto senza che nessuno si scandalizzi, le stesse battute dei cinque del Branco, che prima della festa annunciavano agli amici di voler violentare tutto quello che vedevano, e giù risate. Non c’è giustizia possibile in una società in cui lo stupro continua comunque a dare meno fastidio di una donna che denuncia, e che ha il coraggio di farlo senza neanche un osso rotto e senza aver gridato No davanti al telefonino che la filmava o aver fatto almeno una smorfia di dolore, quelle che il giudice ha cercato sul suo viso senza trovarle.

Se vuoi essere creduta, qualcosa devi darci in cambio, vogliamo un pezzo di te. Della tua dignità, del tuo dolore, della tua paura. Dacci qualcosa che possiamo soppesare, con cui misurare quanto hai sofferto, quanto hai pagato. Dacci un po’ del tuo sangue, una smorfia di dolore, un braccio rotto, un urlo lacerante. Dacci un po’ di quella carne e di quel corpo che vuoi tenerti tutto per te. Perché la giustizia per le donne non è mica gratis, ha un prezzo, e si paga con una moneta maschile.