Vai al contenuto

Rosapercaso

  • Le mie storie
  • Chi sono
  • #femminismorosa
  • Sulla stampa
  • Fazzoletti rossi

La felicità delle donne è sempre ribelle

Tag: relazioni

Piccolo decalogo per riconoscere una relazione tossica

2 agosto 202212 settembre 2022 Roberta Marasco
Foto di George Thomas (CC)

Quali sono i campanelli d’allarme per riconoscere un soggetto che rischia di intrappolarci in una relazione tossica? Quali sono le prime avvisaglie? I tratti che li accomunano? Grazie alle testimonianze arrivate sulla pagina Facebook di Rosapercaso ne abbiamo individuati alcuni. Sono segnali che è importante conoscere per capire, prima di tutto, che non siamo noi a essere sbagliate, che non stiamo impazzendo, non siamo paranoiche o troppo esigenti. Per dare retta alla nostra voce interiore quando ci dice che siamo in pericolo. E che no, non è colpa nostra.

1. “Senza di me resterai sola.” Ci sono tanti modi diversi, anche sottili, per arrivare a questa conclusione. Passano dal “Chi vuoi che ti prenda con tutti quei figli/con quel carattere/con quella ciccia” a “Nessuno ti amerà mai quanto ti amo io”. Non importa se vengono spacciate per dichiarazioni d’amore o se suonano come minacce, l’effetto è lo stesso: sminuirti, renderti dipendente da lui. Se è l’unico che può amarti così, significa che non meriti di essere amata da nessun altro, che non vali abbastanza, che non hai scelta. La tua unica possibilità è lui.

2. “Guarda che cosa mi fai fare.” Non è mai colpa sua. Non si mette mai in discussione, non si assume una sola responsabilità. La colpa è sempre tua. Perché lo fai arrabbiare, perché lo obblighi a controllarti, perché gli fai perdere la pazienza, perché non ti fidi di lui, perché ti inventi le cose, non ti ricordi niente, non capisci. Sei paranoica, ossessionata, fuori di testa, finché non ti convinci che è davvero così, che la colpa è tua. L’altra faccia è il vittimismo, nei tuoi confronti, in quello dei colleghi o delle ex fidanzate, che erano tutte cattive, ingiuste e sbagliate. Lui si sacrifica, fa e farebbe di tutto per te, e questo significa che devi concedergli la tua fetta di libertà in cambio, devi fare la tua parte, devi amarlo altrettanto, se non di più. Anche l’assenza di amici di lunga data, segno dell’incapacità di far durare le relazioni nel tempo, può essere un segnale.

3. Il love bombing. Complimenti, sorprese, regali, attenzioni, un “bombardamento” di dichiarazioni magniloquenti e manifestazioni d’amore. Non è sempre facile distinguere il love bombing dall’entusiasmo romantico dell’inizio di una relazione. Quello che lo caratterizza di solito è il fatto di essere troppo, troppo presto. Una parte di noi penserà che è magnifico, che i principi azzurri esistono, un’altra lo troverà un po’ strano, un po’ forzato. La tentazione di crederci spesso è più forte della prudenza, ma il love bombing non è che un’altra forma di controllo e di manipolazione. Un’altra faccia è l’idealizzazione: sei la persona della sua vita, sei perfetta, non troverà mai un’altra migliore di te, ti sposerebbe anche domani e senza avere avuto il tempo di conoscerti. Prima o poi finisce, però, anche di colpo. E allora inizi a dubitare di te stessa, a chiederti che cosa hai fatto per non meritartelo più. La colpa non può essere sua, era così gentile e innamorato e premuroso. Quindi può essere soltanto tua.

4. Le montagne russe. Prima ti idealizza, poi ti mortifica. Prima ti esalta, poi ti sminuisce. Un attimo prima eri perfetta, la migliore in assoluto, e quello dopo dovresti dimagrire, mangiare meglio, lavarti di più, vestirti in modo diverso. Un attimo prima eri tutto per lui, l’attimo dopo ti ignora. Un attimo prima ti inondava di amore ed era una presenza costante e quello dopo è scomparso. Poi torna, però. Torna sempre. Con una sorpresa, un regalo, con le parole che avevi sognato di sentire. E a quel punto non puoi che darti della scema e dubitare di te stessa. Dovresti fidarti di più, sei paranoica, l’hai giudicato male, sei troppo possessiva, troppo esigente, non vedi che uomo meraviglioso è? Come hai potuto arrabbiarti per quella sciocchezza? Quella sbagliata sei tu, non lui.

5. “Non lo vedi come ti trattano?” Ti fa il vuoto attorno, dalla famiglia agli amici, è un susseguirsi continuo di critiche. Si approfittano di te, non sono corretti nei tuoi confronti, non ti meritano. Così finisci per restare sola, lontana dal tuo mondo e precipitata in quello che lui ti ha disegnato attorno, e dubitare ancora una volta delle tue capacità di giudizio.

6. La punizione del silenzio. Nessuna spiegazione. Nessun tentativo di chiarimento. Nessuna possibilità di dialogo. Solo un muro di silenzio che ha lo scopo di punirti, ignorandoti. Può durare anche per giorni e intanto tu stai lì a chiederti che cos’hai fatto di male, dove hai sbagliato. Perché qualcosa, pensi, devi aver fatto per forza. L’idea stessa della punizione e del ricatto come moneta del rapporto è il segnale di una relazione tossica, punizione spesso spacciata per patimento e malessere di chi la impone, confondendo ancora di più le carte.

7. Ogni forma di controllo. Dalla gelosia all’ossessione per l’ordine e la pulizia. Dall’incapacità di accettare un rifiuto alla pretesa di sapere sempre dove e con chi sei. Dalla necessità di avere costantemente ragione al bisogno di imporre la propria visione del mondo e i propri giudizi, di spacciare le proprie opinioni per dati di fatto. Fino al fastidio per tutto quello che riguarda solo te e non lui, che lo esclude, non lo riguarda. Fastidio che può assumere la forma di capricci quasi infantili o diventare rabbia. Anche testare i tuoi limiti, per capire come ferirti e fino a dove può spingersi, è una forma di controllo. Comparire e scomparire a proprio piacimento, accendere e spegnere la relazione come un interruttore e pretendere di imporre il proprio ritmo e i propri tempi. Oltre ovviamente al controllo sulla tua persona, su ciò che indossi, sul tuo corpo e il tuo peso, il tuo taglio di capelli, il tuo modo di parlare, il tuo lavoro, i tuoi soldi…

E noi? Quali sono i segnali che riceviamo da noi stesse?

8. La paura. La paura di raccontare quello che sta succedendo, delle sue reazioni, di contrariarlo. La paura costante di perderlo, di vederlo scappare via senza sapere perché se n’è andato. Ma anche la sensazione di muoverti in punta di piedi e soppesare ogni parola, per anticipare i suoi stati d’animo, per non infastidirlo, per assecondarlo, per non scatenare reazioni negative. Vivere in funzione di quello che pensa o potrebbe fare o non fare, dei suoi cambiamenti di umore repentini, della sua approvazione. Giustificarti in continuazione, anche per cose banali, ritrovarti a difendere i tuoi no. E al tempo stesso normalizzare quello che ti fa stare male, passarci sopra, fingere di non vederlo, come se lasciartelo alle spalle e non sanzionarlo equivalesse a farlo scomparire.

9. La sensazione che ci sia qualcosa che non va. È tutto troppo lontano da te, o troppo vicino. Come se non ti riguardasse del tutto. La sua presenza ti rende tesa e nervosa, ti confonde e ti agita, ti stanca, ti mette a disagio. Sei sconnessa da te stessa, è come guardare alla relazione e alla tua vita da un cannocchiale. Puoi avvicinarti solo fino a un certo punto, se vuoi continuare ad andare avanti.

10. “Sentivo di scomparire.” Non possiamo sentirci sbagliate e inadeguate in eterno. C’è un limite alla possibilità di prendercela con noi stesse, pensare di essere pazze, convincerci di non valere niente, essere insultate e criticate e corrette. Essere sminuite e ridotte al silenzio. Superato quel limite, iniziamo a sparire.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Posted in #femminismorosa, DecaloghiContrassegnato da tag decalogo, gaslighting, love bombing, manipolazione, narcisista, relazioni, relazioni tossiche, violenza

Il diario di Camilla IN REGALO

Un regalo per tutti i lettori! Un racconto inedito con protagonista Camilla, che è in isolamento insieme alla sua nuova famiglia a causa dell’epidemia di Covid-19.

Una famiglia un po’ diversa, che sta ancora imparando a stare insieme e a conoscersi, e chissà che stare a casa tutti insieme non sia il modo giusto per farlo (anche se non quello che avrebbero scelto…). Tra i video dei professori e i turni per le faccende domestiche, Camilla scoprirà che forse il segreto sta nel volersi bene.

Scaricate subito Il diario di Camilla durante l’isolamento qui e… buona lettura!

FAZZOLETTI ROSSI

Lezioni di disegno

Le regole del tè e dell’amore

I post più letti nelle ultime 48 ore

  • Fazzoletti rossi Materiali didattici
  • «Posso andare in bagno, prof?»
  • Per l'8 marzo, meno mimose e più #fazzolettirossi
  • Tre semplici passi verso l'educazione di genere a scuola
  • È stato un massaggio o violenza sessuale?
  • "Me l'ha data o me la sono presa?"
  • Le donne in Nepal: Kumari la dea bambina e l'isolamento mestruale
  • Chi sono
  • Come insegniamo alle bambine a subire la violenza maschile
  • Il gesto rivoluzionario di parlare di noi. Le prime mestruazioni

Privacy

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità.
Su questo sito vengono utilizzate tecnologie come i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per i social media e analizzare il traffico. Facendo clic sul banner in fondo alla pagina si acconsente all’utilizzo di questa tecnologia. Per leggere la privacy policy clicca qui. Puoi cambiare idea e modificare le tue scelte sul consenso in qualsiasi momento ritornando su questo sito.

Mi trovate anche qui

Mi trovate anche qui
Follow Rosapercaso on WordPress.com

Categorie

  • #femminismorosa (174)
  • A scuola (3)
  • Amore per caso (23)
  • Bon Dia (2)
  • Casa (5)
  • Decaloghi (2)
  • Donne per caso (16)
  • Ebook (10)
  • editoria (7)
  • emozioni (1)
  • Fazzoletti rossi (17)
  • Manuale di NON scrittura creativa (17)
  • Manuale di RIscrittura creativa (5)
  • omofobia (1)
  • Posta per caso (6)
  • Prosa per caso (22)
  • ragazzi (9)
  • Rosa (11)
  • Scrivere (24)
  • Senza categoria (5)
  • Social (15)
  • storie (1)

Statistiche del Blog

  • 592.416 visite
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Rosapercaso
    • Segui assieme ad altri 648 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Rosapercaso
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: