Manuali di scrittura creativa: da dove cominciare?

books-1655783_960_720

Non aprite quella porta!

La porta in questione è quella del mondo editoriale e della scrittura creativa. Una volta aperta, infatti, ci si trova irrimediabilmente sperduti. Si scrive, si sogna, ci si ritrova soli con le proprie frustrazioni, non si capisce più dove stia il problema, si cade nella tentazione del “tanto pubblicano solo i figli di qualcuno” “il mio è un libro troppo raffinato per le regole del marketing editoriale” “non lo mando a nessuno si sa mai che me lo copino” “non ci sono più gli editori di una volta”.

Non è vero, in realtà. I buoni libri possono trovare la strada della pubblicazione. Non è facile, bisogna adattarsi, imparare, accettare consigli e cambiamenti, ma è una strada percorribile, a patto di percorrerla con gli strumenti giusti. Ma quali sono questi strumenti?

Come orientarsi nella giungla di manuali di scrittura creativa? È utile una scheda di valutazione? A che cosa serve esattamente? Per stendere un breve elenco di testi che possano aiutare gli scrittori esordienti mi sono rivolta a una delle agenzie migliori di Italia, la Grandi & Associati, che ha un servizio di valutazione inediti che funziona ormai da più di trent’anni, e ho chiesto consiglio a loro.

D: In cosa consiste esattamente un servizio di lettura e valutazione?

R: Valutiamo gli esiti, i pregi e i limiti di un testo, oltre che le potenzialità di un’eventuale revisione. La scheda di lettura analizza tutti gli aspetti del lavoro, sia quelli letterari e formali (analisi dei temi, struttura, stile, lingua), sia quelli legati al possibile accoglimento dell’opera da parte del mercato editoriale (valutazione commerciale). Discute pregi e difetti del testo e, se opportuno, contribuisce con consigli e suggerimenti a un’eventuale revisione da parte dell’autore.

D: A chi è rivolto il servizio?

R: A chi ha “un libro nel cassetto” e vuole capire se può aspirare alla pubblicazione, a chi avverte la necessità di una valutazione professionale di quanto ha scritto, a chi ha difficoltà a ottenere risposta dagli editori cui ha inviato il libro in lettura, ma anche a chi vuole migliorare la propria scrittura e avere un riscontro sulla validità letteraria e editoriale del proprio testo.

D: I manuali di scrittura servono? Da quale cominciare?

R: Com’è noto esistono svariati manuali di scrittura creativa ma il nostro consiglio è di partire dai classici più collaudati. Eccovi qualche titolo, per cominciare, a cui potete aggiungere qualunque testo, romanzo o saggio, di Alberto Arbasino, che tratta in più occasioni di come si costruisce un romanzo contemporaneo.

Il mestiere di scrivere, di Raymond Carver

download (1)

Esercizi di scrittura creativa, lezioni, istruzioni per la composizione di una short-story, note sull’arte della concisione. L’insegnamento della scrittura creativa è stato per Raymond Carver qualcosa di piú che un modo per guadagnarsi da vivere: cominciò negli anni ’70 a tenere le sue memorabili lezioni di Creative Writing – in un periodo segnato dalla devastazione dell’alcolismo – e quelle lezioni oltre a dare origine a una vera e propria tendenza letteraria furono per Carver un modo per riflettere sul senso del narrare e per confrontarsi con i grandi scrittori suoi maestri – da Checov a Hemingway -, in particolare sulla forma della short-story. (Dalla quarta di copertina)

Nuotare sott’acqua e trattenere il fiato, di Francis Scott Fitzgerald34449958

Questo volume raccoglie le riflessioni e i giudizi espressi dal grande scrittore americano, lungo tutta la sua vita, sul tema dello scrivere: cos’è lo scrittore e che cosa fa, cosa vuol dire scrivere, come si gestiscono i personaggi di un romanzo, qual è il rapporto tra lo scrittore e il mondo dell’editoria e della critica. L’autore simbolo dei Roaring Twenties fornisce suggerimenti assai vari, assecondando la sua naturale tendenza a insegnare, a comunicare la propria esperienza. In tempi in cui tutto sembra procedere verso lo smascheramento dell’apparenza, Fitzgerald va nella direzione opposta, lontano dalle certezze che ostacolano il cammino verso l’illusione della bellezza. «Scrivere bene», dice, «è sempre nuotare sott’acqua e trattenere il fiato». (Dalla quarta di copertina)

Variazioni sulla scrittura – Il piacere del testo, di Roland Barthes

BARTHES_scrittura1

Di che cosa tratta Il piacere del testo? Delle emozioni che il testo suscita nel lettore. Osserva giustamente Barthes che se alla domanda « cosa conosciamo del/dal testo ?» la semiologia è riuscita a dare risposte convincenti, la stessa cosa non è però accaduta per l’altra domanda fondamentale: «che cosa godiamo nel testo ?» Si tratta dunque, nelle parole dello stesso Barthes, di «riaffermare il piacere del testo contro l’indifferenza scientifica e il puritanesimo dell’analisi sociologica, contro l’appiattimento della letteratura a un suo semplice apprezzamento». Ma come rispondere, concretamente, a quest’ultima domanda ? poiché il piacere è, per sua stessa natura, inesprimibile, un testo sul piacere del leggere non potrà che assumere la forma di una successione di frammenti, in una sorta di messa in scena del problema che rigetta dal principio la scientificità dell’analisi testuale. Contemporanee al Piacere del testo, le Variazioni sulla scrittura, originariamente commissionate per un volume dell’Istituto Accademico di Roma, rivelano una perfetta solidarietà di concezione e struttura con quel saggio. Come sottolinea Carlo Ossola, ciò che Barthes aveva felicemente concepito «era un unico saggio, una sola movenza», che va dal lavoro di incisione della materia attraverso lo scrivere alla libera fruizione del testo. (Dalla quarta di copertina)

 

Per chi volesse saperne di più sul servizio di valutazione inediti dell’Agenzia, trovate tutte le informazioni qui.

Per chi volesse mettere alla prova il proprio testo con una serie di domande divertenti, invece, qui nel blog trovate il Manuale di NON scrittura creativa.

Riscrivere per ritrovarsi

5360934349_623dbb1b93_b
Foto jev55 (CC)
Le storie già scritte sono come le case in cui abbiamo abitato un tempo. In cui abbiamo sognato, ci siamo emozionati, abbiamo fatto progetti e coltivato relazioni fatte di conflitti e di prove. Quando ci torniamo dopo anni, ci aggiriamo fra le loro stanze credendo di conoscerle bene, di sapere che cosa troveremo svoltato l’angolo, ma prima o poi finiscono sempre per sorprenderci, per metterci davanti qualcosa che non ci aspettavamo e non ricordavamo. Tanto da farci sorgere il dubbio, per quanto assurdo sia, che sia passato qualcun altro dopo di noi a cambiare le cose.
Se bussiamo piano alle pareti e ascoltiamo con attenzione, poi, riusciamo a sentire se sono davvero solide o pericolanti, se sono intere o se nascondono un passaggio segreto, un nascondiglio, una cavità ancora tutta da esplorare.
A tornarvi dopo un po’ di tempo, il tempo necessario per dimenticare abbastanza e permettere alla nostra memoria di farci da editor, le pareti della storia a volte riservano grandi sorprese. Scopriamo per esempio che alcune possono essere abbattute senza pericolo, lasciando entrare aria e luce nella storia. E un attimo dopo ci accorgiamo che da qualche altra parte è necessario sollevarne subito un’altra, per evitare un cedimento strutturale di cui non avevamo tenuto conto.
Scopriremo porte che non conducono da nessuna parte, stanze che non comunicano fra loro, finestre troppo piccole che non valorizzano il panorama all’esterno. Ci sono stanze a cui non si può arrivare in alcun modo, perché ci siamo scordati la porta o le scale. Le abbiamo create per poi dimenticarcene e abbiamo costruito la storia tutt’attorno, soffocandole o riducendole a uno sgabuzzino.
A volte sentiamo il bisogno di aggiungere una cantina piena di tesori nascosti, o una soffitta in cui mettere quel che non ci servirà subito ma che tornerà utile più avanti. Altre volte dovremo andare a stanare quel tesoro e sistemarlo nella stanza giusta, perché ce l’eravamo scordato in garage o fuori dalla porta.
Anche le case più belle, quelle in cui siamo stati più felici, possono riservare sorprese, viste con altri occhi. A volte ci accorgiamo di essere stati troppo timidi, troppo preoccupati dalle necessità strutturali e dal bisogno che la casa fosse solida, per esempio, per ricordarci di fare in modo che ci assomigliasse davvero. Con le storie è lo stesso. In alcuni casi si ha bisogno di scriverle più volte, la prima per iniziare a conoscerle e imparare a costruirle senza che ci crollino addosso, la seconda per scoprire che quello che volevamo dire è rimasto in un angolo e che nessuno lo noterà, se non cambiamo il piano della casa. Qualche volta tocca sacrificare un personaggio e cacciarlo fuori di casa, qualche altro personaggio avrà una stanza più grande o magari addirittura un piano nuovo, tutto per sé. Possiamo togliere un’ala o aggiungerne una nuova, cambiare il colore della facciata e magari aprirvi intorno un bel giardino, o un piccolo parco. L’importante è che sentircisi a casa e lasciare che parli di noi.
La riscrittura, quando la affrontiamo con un pizzico di freddezza necessaria, ha qualcosa di frastornante e di rassicurante al tempo stesso, come smarrirsi in un labirinto e poi trovare finalmente l’uscita. Un labirinto costruito da noi, ma di cui abbiamo smarrito la mappa. E come per ogni viaggio, è quando ci si perde che si fanno le scoperte più belle. E si capisce che cosa è davvero importante.
Le regole del tè e dell'amore (1)

Manuale di RIscrittura creativa/3

PROglasseyes view
Foto glasseyes view (CC)

La riscrittura arriva molto più vicino al processo creativo di quanto non faccia la scrittura, il che spiega fra l’altro perché sia più difficile da insegnare. Di manuali sulla scrittura sono pieni gli scaffali delle librerie, virtuali e non, ma di testi dedicati alla riscrittura ne esistono molti meno.

Innanzitutto c’è un equivoco di fondo da chiarire: non si riscrivono solo i testi che non funzionano. Anche un romanzo riuscito può essere riscritto, perché no? Per provare a esplorare la storia da un’angolazione diversa, per allungarla magari, farla diventare più seria, più spiritosa, più esplicita… Le ragioni possono essere le più svariate.

Nella mia esperienza, riscrivere è come sbirciare sotto la storia originaria, per scoprire che cosa nasconde. Un personaggio può avere un vissuto molto più interessante e ricco di conseguenze narrative di quanto sembri. Qualcosa nel suo passato può non solo aiutarci a definirlo meglio, ma portare avanti la storia, spingerla in una direzione leggermente diversa.

Un luogo può essere più ricco di dettagli di quelli che sono arrivati sulla pagina. Dettagli che è importante menzionare, perché conferiscono un’atmosfera del tutto nuova alla storia, aggiungendovi significato. Frasi che completano le conversazioni, gesti che chiariscono le emozioni del momento, oggetti che reclamano un posto sulla scena…

Ma è sul piano strutturale che la riscrittura riserva le sorprese più emozionanti. Scoprire che fra due personaggi esiste un legame più intimo e intenso di quel che credevamo alla prima stesura, scoprire che qualcun altro al contrario è più utile da morto che da vivo, o non è utile affatto.

E poi quel momento particolarmente magico in cui ti accorgi di aver sempre girato intorno a quel che ti stava a cuore davvero, per paura di non saperlo raccontare, di averlo relegato in un angolo, in una trama secondaria, e aprire la porta di quella storia, concederle più spazio e lasciare che si prenda – finalmente – l’importanza che meritava e che aveva sempre avuto.

La riscrittura è sfuggente e delicata, come le idee, che nel momento in cui si impongono spazzano via le tracce che si sono lasciate alle spalle, come un personaggio in fuga sulla neve. Ma soprattutto la riscrittura è azzardata, e ha qualcosa di rivoluzionario e di ribelle.

Di tutti i cambiamenti portati dal digitale, questo secondo me è quello destinato a lasciare le conseguenze più durature: la possibilità di intervenire sui testi in modo quasi immediato, privandoli della immobilità a cui ci aveva abituati il cartaceo. Il digitale ci ha riportati alla magia della narrazione orale, con la sua immediatezza, la sua padronanza assoluta sul racconto e la sua capacità di trasformare le storie ogni volta, raccontandole, consegnandole all’istante in cui le parole si fanno storia.

Quell’istante in può succedere davvero di tutto.

 

Manuale di RIscrittura creativa/2

bowling-596766_960_720

Quando decidiamo di riscrivere un testo, perché ci sembra che non funzioni o semplicemente per provare a vedere che cosa succede, con la curiosità di un bambino che smonta il suo giocattolo preferito, finiamo spesso per fare scoperte inaspettate. Proprio come il bambino. E come lui, anche a noi servono coraggio e incoscienza in parti uguali per cominciare, perché stiamo per mettere mano a qualcosa che amiamo e che molto probabilmente non tornerà mai più come prima. O almeno noi non lo vedremo più con gli stessi occhi. Quasi sempre, però, ne vale la pena. Perché arriviamo a conoscere la nostra storia molto più di prima. A conoscere il nostro percorso creativo. E a migliorarlo.

Ma da dove cominciare? La storia molto spesso ci piace già così com’è. Dopo tutte le ore che le abbiamo dedicato ci siamo affezionati a ogni singola riga e sì, certo, intuiamo che da qualche parte c’era qualcosa in più che ci sarebbe piaciuto dire, ma non sappiamo come arrivarci.

Un buon punto di partenza per la riscrittura sono i personaggi. Perché a volte ce ne sono almeno un paio che possono essere sacrificati. Attenzione, non sto dicendo che sia indispensabile farli fuori, che sia un errore non farlo e che ogni bravo scrittore dovrebbe avanzare fra le fila dei suoi personaggi mietendo vittime in modo spietato. Ovviamente ci sono storie in cui non è possibile farlo, per esempio quando sono molto corte o hanno pochi personaggi. Ma quando è possibile, spesso è un ottimo modo per cominciare a riscrivere una storia e soffiarci dentro nuova vita. Come capire quindi quali personaggi sacrificare?

Per cominciare, pensiamo che più miriamo in alto più i risultati saranno interessanti. Non sto suggerendo di far fuori il protagonista o la protagonista (cosa che peraltro aprirebbe scenari davvero impensati!), ma neanche di prendervela con qualche comprimario di cui forse non si sentiva la necessità, ma di cui non si noterà neanche la mancanza. E che quindi non ci costringerà a ripensare la storia.

I personaggi ideali da eliminare sono quelli che entrano a far parte della storia per un unico motivo, di solito per dare il via alla vicenda o per apportare un’informazione fondamentale o per presentare qualcuno a qualcun altro. Sono personaggi rilevanti, ben caratterizzati, spesso molto vicini al nostro protagonista e abbastanza presenti nella storia. Di quelli che non si può fare a meno di citare in quarta di copertina, per intenderci. Eppure, non appena proviamo a eliminarli, ci accorgiamo che quasi tutte le scene funzionano perfettamente anche senza di loro. Questo perché di solito erano distratti mentre il protagonista si occupava delle cose davvero importanti, si limitavano a qualche commento ininfluente ai margini della vicenda, non erano insomma di nessun aiuto e di nessuna utilità. Si limitavano a svolgere una funzione ed esaurita quella, vagavano per la storia come anime in pena, salvo di solito scomparire improvvisamente per non fare più ritorno.

Ecco dunque da dove possiamo cominciare se vogliamo cimentarci con la riscrittura. Proviamo a eliminare una o due di queste figure e vediamo che cosa succede.

Ecco alcune delle conseguenze possibili:

  1. il protagonista è costretto ad affrontare da solo le situazioni in cui usava il nostro personaggio-funzione come spalla, quindi ora non solo ha più spazio, ma siamo obbligati a farlo agire di più, a misurarsi con i problemi e le novità, ad assumersi un maggior numero di responsabilità narrative. A crescere, insomma, in un certo senso. Soprattutto se a scomparire è un membro della sua famiglia, un migliore amico, un fidanzato, un fratello o una sorella.
  2. in assenza del personaggio-funzione, siamo costretti a trovare un altro modo per giustificare determinati snodi, per esempio, il coinvolgimento del protagonista nella vicenda, il modo in cui viene a conoscenza di una certa informazione, il perché di una sua scelta. È uno dei momenti più interessanti della riscrittura e spesso la struttura narrativa ne esce enormemente rafforzata. Eliminare il personaggio-funzione infatti può servire a portarci più vicini al cuore della nostra storia, a sviluppare meglio il tema, a rendere più intimo e ricco il percorso del protagonista. Tolta la scusa, eliminato il pretesto, anche il protagonista sarà costretto a dire chiaro e tondo che cosa cerca, che cosa spera di imparare o quale conflitto spera di risolvere.
  3. alcuni dei tratti del personaggio-funzione possono ricadere su altri personaggi secondari, arricchendoli. Capita spesso che in una storia ci siano personaggi che si assomigliano o che hanno qualche affinità emotiva o caratteriale. Se decidiamo di eliminare uno dei due, l’altro avrà molte più sfumature a disposizione e potrà diventare più complesso e articolato.

Ma non finisce qui, ovviamente. Ora abbiamo una storia sbilanciata, un po’ zoppa. Nel prossimo post vedremo alcuni dei modi in cui possiamo provare a rimettervi mano, intervenendo sulla trama e sulla struttura narrativa. Per ora, anche se ci sembra impossibile, abbiamo una visione privilegiata dei meccanismi interni della nostra scrittura, dopo averla messa a nudo in modo un po’ crudele, dopo averla smembrata per poterla guardare più da vicino. Proprio come il bambino davanti al suo giocattolo, quando, tolti i primi pezzi, riesce finalmente a sbirciarci dentro.

Manuale di RIscrittura creativa

hapal
Foto hapal (CC)

Dopo i buoni motivi per NON diventare autori esordienti, o almeno per fermarsi e porsi qualche domanda prima di mandare il nostro manoscritto in lettura, ecco i buoni motivi per RIscrivere una storia. E non mi riferisco a una rilettura superficiale, a un editing rapido che serve giusto a cambiare qualche pagina di dialogo e a correggere qualche incongruenza qua e là. No, la RIscrittura di questo nuovo manuale è drastica, impietosa, si abbatte come uno tsunami sulle nostre pagine, ma al tempo stesso è rigenerante, soffia nuova vita sulle braci della nostra storia e soprattutto è un’occasione unica per riflettere sull’atto creativo in sé, da una prospettiva nuova.

Ma attenzione, riscrivere in questo caso non equivale a correggere e non ha niente a che spartire con l’editing, che appunto ha lo scopo di individuare e risolvere i problemi di un testo.

La RIscrittura come la vedremo qui non muove necessariamente da un testo che non funziona. Sono convinta che abbia ragione di esistere anche a partire da storie che di per sé sono riuscite, che si consideravano concluse e che non appena vi soffiamo sopra di nuovo riprendono vita, in un palpito inaspettato.

Probabilmente ci sono storie che una volta terminate non ammettono cambiamenti o ribaltamenti di trama, ma sono poche, a mio parere. Quasi tutte  possono essere riprese in mano e trasformate, proprio come succede con la narrazione orale, come quando raccontiamo sempre la stessa storia ai nostri figli, in macchina, prima di andare a dormire, a tavola, e ogni volta aggiungiamo un dettaglio, un bivio narrativo, un personaggio, finché la storia a poco a poco non prende percorsi impensati e impensabili la prima volta che l’abbiamo raccontata.

La RIscrittura ha un fascino tutto suo, attinge al cuore pulsante della nostra ispirazione, fa sorgere domande a cui non avremmo mai pensato. Ci mette davanti ai nostri personaggi in un confronto serratissimo, costringendoci spesso a guardarli davvero, o almeno sotto una nuova luce. Permette di sbirciare nelle zone d’ombra della nostra storia (ogni trama ha le sue) quelle che per motivi di tempo, di economia narrativa o di pigrizia non abbiamo indagato abbastanza, per scoprirvi nuovi risvolti, episodi che aspettavano solo di essere scritti, emozioni intense e scene che racchiudono, a volte perfino meglio di tutte le altre, il senso della nostra storia e del nostro narrare.

La RIscrittura è un esercizio magico e prezioso, che consiglio a chiunque ami cimentarsi con la scrittura per il puro piacere di scrivere e di creare, senza ansie da nome in copertina e da posizione in classifica. Ci si può armare di carta e penna o provare semplicemente a immaginare quali nuove vite potrebbe avere la nostra storia.

E i risultati ci stupiranno.

Nell’ombra proiettata dalla nostra storia si nascondono infatti altre decine di storie. E abituare lo sguardo a distinguerle, lasciarle interagire con la storia principale, lasciare che la corrompano, che la obblighino a prendere nuove strade, seguirne i percorsi di significato senza preoccuparci di dove ci porteranno, è un’esperienza entusiasmante, forse perfino di più della prima stesura. È un viaggio senza mappa, nel sottobosco della nostra creatività, dove si agitano le storie ancora da raccontare.

Vedremo insieme, in questo nuovo manuale che si affianca al Manuale di NON scrittura creativa, come procedere in questa avventura. Perché si inizia con il fiato sospeso, ma quando si arriva alla fine si cammina a qualche metro da terra. E comunque sia andata, avremo imparato qualcosa di importante su come nasce una storia. E su come nasce uno scrittore.