Come difendere le ragazze dalle molestie

Cose che possiamo fare per cercare di evitare che le ragazze vengano molestate:

  • lottare perché la responsabilità degli abusi maschili non ricada sul corpo e sulle azioni delle donne, lasciandoli quindi implicitamente impuniti;
  • combattere la cultura dello stupro ogni volta che ce la troviamo davanti, anche nella forma di un meme a cui sarebbe più facile rispondere con l’emoticon di una risata che con un pippone sul sessismo (basta anche scrivere “è sessista”, non siamo obbligate a spiegare perché, e ci stupirà scoprire quanto sia efficace);
  • insegnare alle nostre figlie che gli sguardi maschili non sono una loro responsabilità;
  • crescere figlie libere di godersi il proprio corpo nei modi in cui riterranno meglio farlo;
  • insegnare ai ragazzi e alle ragazze l’importanza e il valore del consenso;
  • rivendicare il diritto a essere tutelate e difese dalla società e a occupare in sicurezza lo spazio pubblico.

Cose che dovremmo ricordarci quando pretendiamo che le ragazze si coprano di più:

  • andare in giro coperta da capo a piedi non ha mai evitato uno stupro o una molestia; per essere oggetto di commenti, fischi e sguardi fastidiosi c’è un solo requisito: essere donna;
  • nel momento in cui lo facciamo non le proteggiamo, ma spostiamo la colpa su di loro e sul loro corpo, con tutte le conseguenze del caso in termini di disagio, disturbi alimentari, autolesionismo…;
  • la maggior parte delle molestie non avviene nei luoghi pubblici, ma in quelli privati, non avviene per mano di sconosciuti, ma all’interno della coppia: se insegniamo alle ragazze a prestare attenzione ai segnali di pericolo, non dimentichiamoci di individuarli e riconoscerli anche lì;
  • fare di tutto per sottrarsi allo sguardo maschile, nascondendosi in abiti extralarge o dietro espressioni ostili e vivendo con disagio le proprie forme non ha mai reso nessuna donna meno sessualizzata o più indipendente dallo sguardo maschile, tutto il contrario.

Sì, è victim blaming

“Potevi dire di no.”

“Perché non te ne sei andata?”

“Che cosa ci facevi lì?”

“Eri già grande, non eri più una bambina, potevi difenderti.”

“Te lo sei scelto tu.”

“Perché non hai denunciato?”

“Se ti è successo è perché gliel’hai permesso.”

“Sei sicura che lui non abbia frainteso? Forse non sei stata abbastanza chiara.”

“Ci hai fatto due figli, non lo sapevi com’era?”

“La stai facendo più grande di quanto non sia.”

“Se non ti andasse bene davvero l’avresti già mollato.”

“Devi imparare a fregartene.”

“Tu però non rispondere, non provocarlo.”

“Ma che cosa gli fai agli uomini?”

“Succedono tutte a te.”

“Come hai fatto a restarci insieme. Io me ne sarei andata.”

“Ma come? È così innamorato!”

“Quando ti ci sei messa assieme, qualche segnale l’avrai avuto, no?”

“Non potevi urlare e dargli un calcio nelle palle?”

“Potevi evitare di restare da sola con lui.”

“Bisogna sentire tutte e due le campane, però. Qualcosa avrai fatto anche tu.”

“Perché lo stai dicendo solo ora?”

“Sì, però anche tu…”

“Sei sicura?”

Grazie come sempre alla pagina Facebook di Rosapercaso, da cui arrivano questi esempi e dove ne trovate molti altri.

La trappola del consenso nella cultura dello stupro

  1. Conformità di intenti e di voleri.
  2. Permesso, approvazione.

Quale di questi due significati della parola “consenso” abbiamo in mente, quando la usiamo in relazione a uno stupro? In quanti casi è un no mancato a travestirsi da consenso/permesso agli occhi di una società in cui la donna è sempre consenziente, salvo dimostrazione del contrario?

Nelle storie che arrivano a Rosapercaso, quando le donne sono in dubbio e si interrogano sulla definizione da dare alla violenza subita, è quasi sempre questo il discrimine: il permesso dove avrebbe dovuto esserci conformità di intenti e di voleri. Quelle donne si trovavano in una strada buia, in una situazione di pericolo, non avrebbero saputo come gestire un no, non si fidavano abbastanza di se stesse per dirlo, così hanno finito per accettare, per paura che lui diventasse violento, per non peggiorare la situazione. L’unica faccia del consenso che era possibile rintracciare era il permesso, non certo la conformità di intenti. Ti do il permesso di fare sesso con me, per evitare di essere lasciata sola in una strada isolata/di essere picchiata/di essere trattata da stupida/di essere umiliata… Nella realtà non abbiamo davanti un grande tasto rosso da premere per comunicare la nostra decisione. La realtà è fatta di momenti che corrono rapidi, di sensazioni che non abbiamo imparato a riconoscere e a tenere in conto, di cui non ci hanno insegnato a fidarci. In una realtà di analfabeti del consenso e del piacere femminile, la violenza sulle donne a volte precede (di qualche frazione di secondo o di qualche anno) la sua definizione, anche per chi la subisce. “Io non lo so se ho subito violenza, perché in realtà l’ho lasciato fare per evitare che andasse a finire peggio.”

Ed è spesso lì, in quel permesso travestito da consenso, il punto. “In realtà si conoscevano già, erano amici” mi hanno detto a mo’ di attenuante commentando lo stupro di una minorenne durante una festa in spiaggia. Se lui è uno sconosciuto che la trascina in un angolo con la forza, allora (forse) è stupro. Ma per tutto il resto il consenso è ovunque, basta cercarlo con un po’ di attenzione e ne trovi quanto ne vuoi. Perfino nelle parole delle vittime: era un mio amico, gli avevo sorriso, non gli ho detto di no, sono stata ingenua, avrei dovuto capirlo, avevo su un bel vestito.

La ragazza in spiaggia si era allontanata di sua spontanea volontà con un amico, poi era tornata dal gruppo piangendo. Ma fra amici, fra fidanzati, fra sorrisi e alcol e divertimento non è mai stupro. Al massimo la versione un po’ spinta di un gioco di potere, e piovono allegri gettoni di mascolinità tossica e cameratismo. E se proprio non si riesce a strappare un permesso, resterà sempre il desiderio maschile come eterna attenuante. Eccolo, allora, tutto il consenso di cui ha bisogno la cultura dello stupro.

  1. Conformità di intenti e di voleri.
  2. Permesso, approvazione.
  3. Qualunque cosa ecciti un uomo.

L’unico consenso che ha valore e significato è la conformità di intenti e di voleri. Non si tratta di aggirare un no o di portare a casa un d’accordo, ma di incontrare un sì, lo voglio. Tutto il resto è violenza.

Come insegniamo alle bambine a subire la violenza maschile

“I maschietti sono fatti così, sono più portati ai giochi aggressivi.”

“Ha bisogno di esprimere la propria energia, è molto fisico.”

“Se ti picchia è perché in fondo in fondo gli piaci.”

“È tutto testosterone!”

“È colpa tua che ti metti a piangere e gli dai soddisfazione.”

“Il mio Mario tocca già il sedere alle compagne, da grande sarà un donnaiolo.”

“Ha solo bisogno di sfogare l’energia.”

“Devi portare pazienza con lui, ha difficoltà di apprendimento e ti picchia per sfogare la frustrazione.”

“Non mettetevi la gonna, se non volete che i maschi cerchino di guardarvi le mutandine.”

“Con i maschi bisogna avere pazienza.”

“È il suo modo di esprimersi.”

“Se vuoi fare giochi da maschi, tanto vale che ti abitui.”

“Voi femmine siete più mature, cerca di capirlo e vai tu a chiedergli scusa.”

“Sicura di non avere fatto niente per provocarlo?”

Sono alcune frasi che probabilmente abbiamo sentito e forse anche detto, magari senza renderci conto che erano tanti mattoncini della cultura dello stupro che ci circonda e che dietro ogni frase si nascondeva il bisogno di giustificare la violenza maschile, perché è su quella violenza che poggiano le basi del potere in una società patriarcale. Possono sembrare innocue, ma sono frasi pericolose, perché abituano le bambine a essere dalla parte sbagliata del potere, a dubitare prima di tutto di se stesse, le convincono che il valore e la maturità di una donna si misurino anche con la sua capacità di sopportare. Lo dimostra il fatto che dietro quelle frasi si nasconda spesso la paura di crescere un maschio “debole”, che scivoli troppo lontano dalla propria posizione di privilegio. E sì, certo, esiste anche la violenza femminile, ma non fa parte del sistema di potere in cui viviamo e proprio per questo si è spesso molto più rapidi e meno esitanti al momento di condannarla.

Grazie come sempre alla community della pagina Facebook Rosapercaso, da cui arrivano questi esempi.

La violenza sulle donne si combatte occupando gli spazi pubblici, non abbandonandoli

Il victim blaming, l’atteggiamento che tende a colpevolizzare la vittima di una violenza invece di chi l’ha commessa, ha molte facce e forse non tutte sono immediatamente riconoscibili. È victim blaming chiedersi come fosse vestita una sopravvissuta a uno stupro, ma lo è anche stendere un elenco di consigli per la sicurezza delle donne quando vanno in giro la sera. È victim blaming soffermarsi su quanto avesse bevuto la ragazza, ma lo è anche chiedersi che cosa ci facesse da sola per strada. Ed è victim blaming insistere sulla separazione che ha preceduto un femminicidio o sulle “pretese” economiche della donna.

Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli episodi di violenza subiti dalle donne avviene all’interno della coppia, o da parte dell’ex partner, di amici, di familiari. Perché allora, se proprio si vuole insistere nel victim blaming, non sconsigliare alle donne di sposarsi o di iniziare una relazione? Perché nel momento in cui si decide di controllare la donna lo si fa privandola del diritto alla solitudine e alla libertà di movimento? Gli uomini inglesi hanno reagito indignati alla proposta di Jenny Jones di un coprifuoco solo maschile, perché certo, non sono mica tutti così. Ma allora perché tutte le donne dovrebbero restare a casa quando una di loro viene violentata e uccisa?

Forse perché è stata violentata e uccisa in quanto donna. Non per quello che indossava, per l’ora a cui andava in giro da sola o perché non aveva seguito un corso di autodifesa e non sapeva come chiedere aiuto. Non perché è stata imprudente, perché era in spiaggia alle tre del mattino, perché voleva divertirsi, perché aveva voglia di conoscere persone nuove, perché non ha controllato che non le mettessero niente nel bicchiere, perché non aveva detto a un’amica dove andava o perché ha sorriso troppo. Solo in quanto donna.

Ecco allora l’unico modo sensato di raccontare la violenza sulle donne: contestualizzandola, all’interno di una società che si regge su uno squilibrio di potere, una società che misura quello stesso potere sulla capacità di possesso maschile, in tutte le sue forme, compreso il possesso del corpo femminile e quindi anche lo stupro. Una società in cui le donne non hanno voce e in cui la narrazione collettiva risponde alle esigenze e ai desideri maschili, compreso quello di lasciare le cose esattamente come stanno.

Smettiamola con gli inviti alla prudenza. Siamo prudenti da anni, conosciamo tutti i trucchi, sappiamo in quali strade passare, qual è il modo più sicuro per entrare nel portone di casa, impariamo da giovanissime a stringere un oggetto fra le dita se camminiamo da sole, sperando di colpire più forte. Sappiamo che dobbiamo informare qualcuno dei nostri spostamenti, siamo allenate a riconoscere il pericolo dal suono dei passi che ci seguono, decifriamo gli sguardi, cronometriamo i sorrisi, proviamo a renderci invisibili nascondendoci in abiti a prova di curve. Calcoliamo per istinto qual è il posto più sicuro dove sederci su un treno, abbassiamo le sicure quando siamo da sole in macchina la sera, ci muoviamo nel mondo in uno stato di allerta quasi costante, affinando doti degne di qualche corpo speciale. E non è servito a un accidenti. Continuano a ucciderci e a violentarci e a metterci le mani sul culo per la semplice ragione che possono farlo. Perché quando lo faranno, qualcuno verrà da noi a dirci di rientrare a casa prima e di stare più attente.

Per sconfiggere la violenza sulle donne è fondamentale scardinare la narrazione attuale, assolutoria e tesa a salvaguardare il sistema di potere maschile senza metterlo mai davvero in discussione. La violenza sulle donne è un problema politico, culturale e sociale, non individuale. La strada per la nostra sicurezza non può passare dalla limitazione della nostra libertà, ma dalla rivendicazione di quella stessa libertà. Dobbiamo fare tutto il contrario: riappropriarci dello spazio pubblico. Impedire che ci ammazzino o che ci stuprino non è una nostra responsabilità.

È stato un massaggio o violenza sessuale?

“Non ho detto niente, perché credevo di essere scema io. Mi ripeteva che non ero abbastanza rilassata e che dovevo lasciarlo fare.”

“Mi sembrava strano e non mi sentivo comoda, ma pensavo di non capire il suo metodo.”

“Era la prima volta che andavo da un massaggiatore e non sapevo che cosa dovevo aspettarmi.”

Quando abbiamo di fronte un medico o un fisioterapista, ci troviamo nella situazione non sempre comoda di dover cedere a qualcun altro il diritto di decidere, entro determinati limiti, del nostro corpo. Ne sanno più di noi sul nostro organismo, lo capiscono meglio e dipendiamo da loro per essere curate. Cedere il controllo su di sé quindi fa parte di quella relazione e la definisce, entro determinati limiti, da cui lo squilibrio di potere che la caratterizza. Fare chiarezza su quei limiti dunque diventa fondamentale, aiuta a capire quando siamo state vittime di violenza e contribuisce a prevenirla.

Una paziente consapevole dei propri diritti, inoltre, è una paziente più disponibile a collaborare, più serena, più fiduciosa. Anche per questo esigere chiarezza non è un atto d’accusa alla categoria, tutto il contrario, è uno strumento comune che va a beneficio di entrambi. A rimetterci, tutt’al più, è quell’alone di onnipotenza che una minoranza di specialisti sfoggia insieme ai titoli alle pareti, che intimidisce e confonde, e che non è quasi mai la strada per il rispetto reciproco. Nel momento in cui entriamo nello studio di un medico, di un fisioterapista, di un osteopata o di un massaggiatore non lasciamo i nostri diritti fuori dalla porta. E per quanto insolito o alternativo sia il trattamento a cui ci sottoponiamo, non prevederà o giustificherà mai la sensazione di essere state violate.

Ecco allora alcuni punti che può essere utile tenere a mente.

Non siamo ingenue, sprovvedute o stupide se ignoriamo l’opportunità o la necessità di quello che sta per succedere. Semplicemente, abbiamo alle spalle un percorso professionale diverso. Quindi chiedere è nel nostro diritto. Abbiamo il diritto di chiedere quanto dovremo spogliarci prima che inizi la visita, per esempio, e di esporre i nostri limiti e manifestare le nostre riserve, nel caso ne avessimo. Se il massaggiatore o il fisioterapista li riterrà inconciliabili con la terapia di cui abbiamo bisogno potrà spiegarci perché e darci la possibilità di capire e decidere, prima di cominciare.

Abbiamo il diritto di interrompere un massaggio se ci sta procurando dolore, imbarazzo o disagio, o se non capiamo che cosa sta succedendo. La comunicazione e il consenso sono fondamentali, in qualunque momento della visita. Abbiamo il diritto di essere infastidite da battute, allusioni e commenti di natura sessuale, da qualunque tipo di corteggiamento o malizia. Abbiamo il diritto di spogliarci con discrezione, senza essere tenute a farlo sotto gli occhi del medico.

Non è necessario che ci sia violenza perché si tratti di un abuso. Non si accende una spia rossa a confermare i nostri dubbi e il nostro disagio. Forse il fisioterapista è un amico di famiglia o è lo stesso da cui sono andati i tuoi genitori o è una persona molto conosciuta. Magari ha la fama del donnaiolo e quando lo racconterai in giro ti risponderanno ridendo che lo sanno tutti e che dovresti sentirti onorata. Magari hai provato perfino piacere e non osi confessarlo a nessuno, neanche a te stessa. Così alla fine ti convinci che non è successo niente di male, forse doveva toccarti per forza il seno in quel modo, forse si è messo in quella posizione dietro di te perché doveva fare così, forse quelle non erano carezze insistenti, voleva solo toglierti quella brutta contrattura muscolare, forse non si è avvicinato troppo all’inguine e te lo sei solo immaginato. Forse gli piacevi, in fondo, è un uomo anche lui. Forse sei stata troppo sfacciata tu, forse sei tu a suscitare certi comportamenti, a provocarli. Ti senti sporca, ti senti violata, ti senti vulnerabile, e ti senti sbagliata.

Se la violenza la raccontassero più spesso le donne, sapremmo che non è sempre fatta di urla e di schiaffi e di minacce. Che avviene molto più spesso nel silenzio, nella confusione, che è fatta di mani che si ritirano in fretta o che si soffermano più a lungo del dovuto, di sguardi sporchi, di permessi mai chiesti, di limiti spostati lentamente in avanti, molto lentamente, quella lentezza che ci convincerà poi di essere state complici, di non avere fatto abbastanza per evitarlo. La violenza è fatta di giochi di potere sottili, di situazioni ambigue, di reggiseni tolti per curarti un ginocchio, di insinuazioni, di sguardi che si saziano in silenzio.

Per combattere gli abusi, insieme, professionisti e pazienti, l’arma più efficace è quella della chiarezza, della comunicazione e del consenso. Ricordare alle pazienti i loro diritti, con un cartello in sala d’attesa, per esempio, o con un messaggio in calce alla posta elettronica o sulla propria pagina web, è un modo efficace per isolare i comportamenti scorretti e impostare una relazione serena e senza zone d’ombra. Informare le pazienti della procedura che si seguirà e chiedere il loro permesso è un segno di serietà e di professionalità, come rispettare i loro limiti e la necessità di spiegazioni e chiarimenti.

Chiarezza, comunicazione e consenso sono fondamentali, ma non dimentichiamo che non sono le uniche armi a disposizione. Che un massaggio invasivo sia reato lo dice la legge, come ha ricordato la sentenza di Cassazione numero 42518/19, depositata il 16 ottobre del 2019, che ha condannato un medico di famiglia a diciotto mesi di reclusione per reato di violenza sessuale, in seguito alle “palpazioni invasive” eseguite durante un trattamento estetico-sanitario.

Chiarezza, Comunicazione, Consenso. Sono le tre C che dovremmo tenere a mente ogni volta che ci sottoponiamo alle cure di uno specialista, per contribuire a combattere gli abusi e le violenze sessuali. Rilassarsi e cedere parzialmente il controllo del nostro corpo perché possa essere curato non passa mai dalla sensazione di essere state violate. Quando succede non è una terapia, è un abuso.